Scicli (Rg): si è conclusa la tre giorni di “Barocco heritage”

Il futuro del patrimonio culturale passa da nuove strategie che prevedono percorsi esperienziali, capacità di trasferire più informazioni e soprattutto accessibilità e inclusività. Non ha dubbi Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, oggi a Scicli, nel ragusano, per concludere la tre giorni di “Barocco Heritage”, la manifestazione di divulgazione scientifica e di eventi che ha coinvolto decine di docenti universitari italiani e stranieri prevedendo contestualmente per turisti e visitatori anche aperture straordinarie, visite guidate, spettacoli, concerti, archeotrekking.

L’iniziativa è di “Enjoy Barocco”, la destinazione unica turistica promossa tramite la misura 16.3 del Psr all’interno del territorio del GAL Terra Barocca a cui fanno capo i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. La terza giornata di “Barocco Heritage”, dopo i focus di studio svolti a Ragusa e Modica, dopo gli interventi istituzionali del sindaco Mario Marino e di Salvatore Occhipinti direttore del GAL Terra Barocca, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del patrimonio culturale, dell’arte e della valorizzazione dei beni storici.

A conclusione dell’evento, con un intervento finale divenuto quasi una lectio magistralis, il direttore Greco ha offerto il proprio punto di vista illustrando anche quanto è stato fatto nel museo che dirige e che, con una serie di progetti mirati, continua a favorire la divulgazione del sapere. Nella giornata, curata dai docenti Antonio Barone e Santo Burgio dell’Università di Catania e moderata dalla docente Lucia Trigilia, i vari esperti si sono soffermati sull’idea di valorizzazione dei beni culturali, alcuni dei quali già diventati patrimonio dell’Umanità grazie all’Unesco.

Tra gli argomenti, sono stati affrontati la conservazione per la fruizione dei beni culturali, la sostenibilità e la valorizzazione integrata dei patrimoni culturali, la pianificazione strategica e la formazione di professionalità specializzate nel settore. In particolare, il docente Pierpaolo Forte (Università degli Studi del Sannio) ha sottolineato l’importanza di considerare i beni culturali non solo come oggetti, ma come soggetti che possono essere protagonisti e attori della vita sociale. Ha evidenziato la necessità di una capacità di negoziazione tra gli attori pubblici e privati per generare risorse attraverso strumenti come il partenariato o mediante il coinvolgimento di enti del terzo settore, come associazioni, cooperative e fondazioni.

Il professore  Pietro Valentino (Università degli Studi “La Sapienza”, Roma) che oltre 20 anni fa si è occupato della redazione del piano di gestione del Val di Noto, ha rimarcato la necessità della pianificazione strategica dei patrimoni culturali, proponendo una valorizzazione integrata del patrimonio culturale attraverso la coordinazione di tutti i piani di gestione presenti sul territorio.

Il professore Antonio Barone ha sottolineato l’importanza delle risorse per la gestione dei beni culturali e ha immaginato una sorta di ente sovraregionale per il Mezzogiorno che lavori a supporto delle autonomie locali e delle università.

Dal professore Pierluigi Catalfo (Università degli Studi di Catania) ha rimarcato la necessità della distribuzione equa del turismo e di percorsi sostenibili che possano coinvolgere sempre più le giovani generazioni. La docente Loredana Giani (Università Europea di Roma) ha evidenziato l’importanza dei siti culturali come strumento di crescita. Ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale ma perseguendo un ben preciso modello di sviluppo che non si fermi, ad esempio, alla semplice scannerizzazione di documenti cartacei. Di sostenibilità e di modello di economia circolare, per il riuso dei beni culturali, ha parlato invece la professoressa Anna Mignosa (Università di Catania). Necessarie l’interazione tra valori culturali, sociali, economici e ambientali e la formazione di professionalità specializzate nel settore.

Interessante l’excursus fatto, tra luci e ombre, sulla città di Scicli, dallo storico Paolo Nifosì il quale ha però denunciato i tempi tardivi di risposta dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione così come l’impossibilità di poter contare sull’apertura di alcuni archivi storici a causa della carenza di persone. Infine l’attesissimo intervento di Christian Greco che ha presentato un modello di museo che è di ricerca e contemporaneamente partecipativo, che si interroga con la collettività e si integra nella società. Ha sottolineato l’importanza della comunicazione e dell’inclusione sociale mediante eventi, iniziative, concerti e appuntamenti anche privati. Secondo Greco, la società senza memoria non ha futuro e il patrimonio culturale deve essere valorizzato come strumento di conoscenza e di crescita collettiva. I musei, con le loro teche, non possono continuare ad essere qualcosa di polveroso ma protagonisti centrali di un nuovo modo di raccontare la storia, fatto di esperienze, inserti digitali, ricerca. Proprio come si fa al Museo Egizio di Torino dove, anche grazie all’avvento di moderne tecnologie, è stato possibile scoprire che i sarcofaghi venivano usati più volte e non solo una volta, come si era sempre detto. Grazie a “Barocco Heritage” si è riusciti ad offrire un importante momento di confronto e riflessione sul patrimonio culturale della Terra Barocca guardando alla gestione attiva e sostenibile dei beni culturali nei “nuovi” 20 anni dopo i primi 20 dal riconoscimento Unesco.

Commenti
Caricamento...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi