Prosegue a Trapani la 76esima stagione proposta dall’ente luglio musicale “Favole, fiabe e altri racconti”. Ricchissimo il programma del mese di agosto. Si partirà sabato 3 con La Cenerentola di Rossini in scena alle 21.00 al teatro Giuseppe Di Stefano. Replica il 5 agosto.
Il dramma giocoso di Rossini in due atti, tratto dal libretto di Jacopo Ferretti avrà nel cast: Juan De Dios Mateos, alias don Ramiro; Pierpaolo Martella che interpreterà Dandini; Chiara Tirotta, nei panni di Angelina; Paolo Ingrasciotta, nei panni di don Magnifico; Grazia Sinagra nei panni di CLorinda; Silvia Regazzo, nei panni di Tisbe e Mariano Orozco, nei panni di Alidoro. Il cast sarà accompagnato dall’orchestra e dal coro dell’ente luglio musicale trapanese diretta dal maestro Mirco Reina. Maestro del coro è invece Fabio Modica. Alla regia Renato Bonajuto, il noto regista italiano che nel corso dell’edizione di quest’anno dell’ente luglio musicale ha curato la regia de “La Bohème” di Puccini e, dello stesso autore, l’anno precedente “Tosca”. Scene e costumi saranno invece curati da Roberto Tusa.
Ad impreziosire la produzione, sul palcoscenico, accanto al cast, ci saranno i danzatori Francesco Bax, Giuseppe Marino, Giuliana Martinez e Arabella Scalisiche eseguiranno le figure ideate dalla coreografa Silvia Giuffrè.
“Con “La Cenerentola” – dichiara l’assessore all’Arte e Cultura della città di Trapani Rosalia d’Alì – si conclude la prima parte importante del cartellone estivo di questa 76 stagione, quella dedicata alle grandi opere. Sono veramente soddisfatta dell’enorme lavoro che ogni anno viene svolto dalla direzione artistica e da tutto il personale dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, il centro culturale di riferimento per i cittadini e, ormai da anni, anche per i turisti. La programmazione estiva continua con tante altre attività anche presso il chiostro di San Domenico offrendo occasioni di intrattenimento piacevoli e varie nei generi. Questa amministrazione comunale continuerà strenuamente a valorizzare il Luglio Musicale e le tante realtà artistiche ad esso collegate nella piena consapevolezza che l’arte, la musica e la cultura in genere sono i capisaldi della crescita della società”.
Per l’intero programma e maggiori informazioni potete consultare il sito www.lugliomusicale.it e la pagina Luglio Musicale Trapanese presente su Facebook.