Ragusa: convegno internazionale su migrazioni nella storia

Il 15 e il 16 giugno a Ragusa si terranno due giornate internazionali di studio. Dopo quattro appuntamenti scientifici internazionali dedicati al ruolo tecnologico del legno nella vicenda umana, ad un riesame storico sul Medioevo come età logica e delle lingue d’Europa, all’uomo del rame come incitatore della storia e alla nscita della guerra storica, Ragusa per la quinta volta torna sede di un forum scientifico di rilievo globale.

Stiaom parlando del quinto convegno internazionale di studi intitolato “Migrazioni e grandi vie della storia: il mare, i deserti, i ghiacci, le steppe. Sguardi sulle mobilità che hanno orientato le epoche umane”, che entrerà nel vivo nell’intera giornata di sabato 15 giugno per concludersi la sera della domenica seguente.

Anche il quinto convegno, elaborato e diretto come i precedenti da Carlo Ruta, storico, teoricao della storia e direttore del laboratorio degli annali di storia, nasce dal partenariato scientifico con l’uiversità Sorbona di Parigi, il centre National de la recherche scientifique francese, le università di Siena, Bari,Messina, Genova Unitelma, Sapienza di Roma, il laboratorio Fernand Braudel dell’università di Genova.  “Sono le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali – spiega Carlo Ruta – E le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, le grandi mobilità lungo le epoche, le popolazioni della terra, anche sedentarie di temperamento, non hanno mai smesso di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. Prima ancora che dalle corti, dalle cancellerie e dagli ordini tracciati ortogonali delle capitali, essa passa attraverso le movimentate geografie dell’estremo e dell’instabile.

Come è avvenuto negli altri incontri di studio – prosegue Ruta – viene privilegiata l’esperienza interdisciplinare. Vengono seguiti inoltre dei fili conduttori ispirati ad elaborazioni mirate in corso d’opera. Anche il campo selto per questo convegno internazionale, le mobilità e le grandi vie della storia, è sufficientemente largo, ma i confini sono definiti con chiarezza, perché la missione rimane quella di produrre conoscenze nuove e coese. Anche qui si apre un’esperienza di lavoro complessa e difficile, di cui resteranno una serie di strumenti di memoria resistente”.

Il convegno sarà aperto la mattina del 15 giugno da un’ampia relazione del direttore scientifico Carlo Ruta, su un tragitto paradigmatico che convergerà sul modello della lunga distanza come elemento propulsore della storia e asse dinamico delle civilizzazioni, dopo cui si aprirà un prio dibattito. Seguiranno nella sessione pomeridiana le relazioni dei seguenti studiosi: i paletnologi Alberto Gazzella e Giulia Recca (Sapienza Università di Roma), l’epistemologo Giuseppe Varnier (Università di Siena), la storica della filosofia Annamaria Anselmo (Università di Messina), l’egittologo francese Juan Carlos Moreno García (Sorbonne Université Paris), il glottologo Michele Longo (Università di Palermo), la sociologa Eleonora Sparano (UnitelmaSapienza di Roma), l’antropologa Annalisa Di Nuzzo (Università Benincasa di Napoli), la storica Sandra Origone (Università di Genova), il fisico-matematico Luigi Russo. Dalle 19 alle 20,30 seguirà la seconda discussione.

Il dibattito riprenderà la mattina di domenica 16 giugno con le relazioni dei seguenti studiosi: la sinologa statunitense Pamela Kyle Crossley (Dartmouth College), lo storico Antonello Folco Biagini (Sapienza Università di Roma), lo storico Emiliano Beri (Università di Genova, il Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta, lo storico Gianclaudio Civale Università Statale di Milano), il filosofo teoretico Giuseppe Gembillo (Università di Messina), il filosofo Andrea Velardi (Xenophon College London), l’antropologo e geografo Matteo Meschiari (Università di Palermo), il geografo Giuseppe Bettoni (Università Tor Vergata Roma), l’archeologo Claudio Giardino (Università del Salento), l’archeologa Bianca Maria Giannattasio (Università di Genova). Seguirà il terzo dibattito.

Infine, dalle 17 alle 20 del 16 giugno si terrà la sessione conclusiva, con la conferenza La quinta via della storia. La «colonizzazione» dello spazio e lo slargamento del mondo-villaggio, dalla rivoluzione aerea del primo Novecento ai sistemi satellitari: cosa cambia?, con la relazione di apertura di Carlo Ruta e gli interventi di Anna Maria Anselmo, Giuseppe Bettoni, Gianclaudio Civale, Giuseppe Gembillo, Matteo Meschiari, Sandra Origone, Eleonora Sparano, Giuseppe Varnier, Andrea Velardi. Seguirà il dibattito. A chiusura dei lavori saranno annunciati il tema e la data del sesto convegno internazionale.

Commenti
Caricamento...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi