Lentini (Sr): consegnati alle scuole i libri del progetto “Kairòs”

I referenti del progetto Kairòs del Lions club di Lentini presieduto da  Vincenzo Cappello hanno consegnato  a quattro scuole di Lentini, Carlentini e Francofonte i libretti del progetto Kairós ”alla ricerca di Abilian” e alla “scoperta dell’Alveare”.

I quattro istituti sono: l’istituto comprensivo  “Riccardo da Lentini” e l’istituto superiore scolastico  “Nervi-  Alaimo”, guidato dalla dirigente scolastica Giusy Sanzaro, l’istituto “Guglielmo Marconi” guidato dalla dirigente Mariella Cristiano  e l’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Francofonte della  dirigente Teresa Ferlito. Il progetto “Karios”  service di rilevanza Multidistrettuale, progetto nato nel Distretto 108 Ta1 e coordinato da Emanuela Candia.

Il materiale è stato distribuito ai dirigenti dal presidente del club Vincenzo Cappello, dal primo vice presidente Maria Teresa Raudino, dalla seconda vice presidente Floriana Marletta, dal cerimoniere Melissa Abbandonato e dal past presidente Angelo Lopresti.

Il progetto Kairós è rivolto agli alunni che, guidati dai loro insegnanti, possono cogliere la ricchezza delle differenze con percorsi diversi a seconda ci si rivolga ad alunni della scuola primaria o secondaria. Nelle scuole primarie si fa conoscere ai bambini la diversità attraverso la lettura di una fiaba (“Alla ricerca di Abilian” e “Alla scoperta dell’Alveare”  dove protagonisti sono degli animali. È una bellissima “favola”, un percorso divertente, avventuroso, affascinante nel quale un simpatico Panda vaga alla ricerca di un luogo fantastico, “il luogo del cuore”, che riuscirà a raggiungere solo grazie all’aiuto e alla reciproca collaborazione con altri animali che, con le loro specifiche diversità, lo aiuteranno a trovare Abilian – un luogo dove tutti sono “abili”. Per la scuola materna c’è invece un puzzle da pavimento che rappresenta la storia di Abilian e una chiavetta USB con la favola raccontata dalle nostre voci.

Per le scuole secondarie abbiamo quindi preparato un manuale ricco di attività per lo più corporee e sensoriali dove i ragazzi, attraverso la sperimentazione corporea di alcune situazioni di disabilità (disegnare con bende agli occhi, ascoltare le lezioni con tappi alle orecchie o scrivere con impedimenti alle mani ecc.) potranno accrescere la loro consapevolezza nei confronti della diversità o considerarla non più come un ostacolo, un problema, bensi come una fonte di riflessione, condivisione e arricchimento personale.

“Con entusiasmo proponiamo questo progetto – ha detto il presidente del Lions Club di Lentini  Vincenzo Cappello – che insieme ai membri del gruppo Lions Kairós e la collaborazione di persone che amano questo progetto e ci mettono il cuore nella sua realizzazione hanno permesso infatti di creare nuove proposte dedicate agli studenti delle primarie e secondarie. Il progetto Lions “Kairós” , come obiettivo primario, si è prefisso di riuscire a migliorare l’integrazione scolastica e, quindi, anche sociale degli studenti che per inconsapevolezza, timori e pregiudizi, troppo spesso vengono considerati “diversi” dai “presunti normodotati”, finendo con il privarli persino della loro dignità umana.

Kairós , un progetto culturale rivolto a tutti, si è basato su un innovativo concetto di “integrazione al contrario” e un “pensare speciale”.
Il service migliora nei giovani “normodotati” la conoscenza delle persone con handicap attraverso un percorso che possa portare ad una migliore integrazione, scolastica e sociale, grazie alla consapevolezza delle loro abilità.  In questo sono coinvolti insegnanti e famiglie, esperti e collaboratori,  con altre realtà scolastiche dell’infanzia e non solo del territorio i quali tengono il contatto con la scuola con suggerimenti ed indicazioni; un modo concreto per realizzare una società per tutti con un processo di trasformazione dove è in gioco la persona e non la patologia”. Soddisfazione  è stata manifestata dal Governatore Daniela Macaluso.

Commenti
Caricamento...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi