Messina: a palazzo dei Leoni un incontro tra Anci e città metropolitane

Un incontro tra Anci e le città metropolitane siciliane sarà ospitato domani, venerdì 29 aprile, dalle 09.00 alle 13.00 a palazzo dei Leoni a Messina. Un incontro dedicato alle tre città metropolitane siciliane: Messina, Catania e Palermo.

Nel corso della mattinata saranno approfondite le tematiche relative alla definizione delle capacità assunzionali negli enti di area vasta, con particolare attenzione al contesto dell’analisi dei dati delle amministrazioni, all’implementazione e alle valutazioni programmatorie sulle capacità assunzionali. L’incontro è stato preceduto da tre giornate online organizzate nel progetto “Pon governance metropoli strategiche” che hanno visto la partecipazione di tutte le città metropolitane.

Il progetto è animato dalla partecipazione dei docenti, Giuseppe Canossi, libero professionista già dirigente di enti locali sulle funzioni di organizzazione e gestione delle risorse umane, consulente ANCI gruppo tecnico comitato di settore, formatore, valutatore e Rocco Conte, dirigente della direzione servizi finanziari, sistemi informativi e partecipate della città metropolitana di Firenze che, dopo aver incontrato le 14 città metropolitane giungeranno a Messina dove incontreranno i segretari generali e i funzionari referenti delle tre città metropolitane siciliane. La partecipazione alla riunione potrà essere seguita anche da remoto sulla piattaforma Teams.

Il percorso di accompagnamento personalizzato per le città metropolitane, organizzato dall’Anci attraverso il progetto “Metropoli strategiche” si fonda sulla necessità di porre in essere un’analisi tempestiva sui riflessi derivati dall’emanazione del decreto sulle capacità assunzionali delle città metropolitane, pubblicato il 28 febbraio 2022 in gazzetta ufficiale, in considerazione dei riflessi che lo stesso avrà sulla programmazione corrente degli Enti. I meeting programmati hanno un duplice obiettivo: definire le capacità assunzionali e supportare la predisposizione del piano integrato di attività e organizzazione.

I relatori guideranno i partecipanti nell’attuazione delle norme, analizzando nel dettaglio, con il costante ausilio di schemi di computo  e slide tecnico-rappresentative, l’intero sistema regolamentare, in un’ottica di concreto accompagnamento nella fase di prima attuazione e nella correlata azione programmatoria pluriennale dei piani del fabbisogno. L’organizzazione dell’evento è curata dalla segreteria generale dell’Ente e, in particolare, dall’ufficio processi partecipativi delle comunità locali, responsabile Pina Giarraffa e dall’ufficio unico della formazione, responsabile Maria Luisa Sodo Grasso.

Commenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi