Con “Oltreoceano” viaggio sulle note jazz di autori USA come Strayhorn, Thelonious Monk e Leonard Bernstein, ha preso il via ieri sera al Castello Ursino Catania la stagione 2021 di Classica & Dintorni, Festival internazionale di musica da camera, jazz e contaminazioni [1-19 ottobre], rassegna organizzata dall’associazione Darshan di Mario Gulisano e con la direzione artistica di Ketty Teriaca, pianista e docente del Conservatorio di Palermo.
Di scena Pannonica Jazz Workshop, orchestra-laboratorio intitolata alla baronessa che supportò Thelonious Monk negli anni quaranta e fondata da Luciano Troja (pianoforte) e Filippo Bonaccorso (batteria). Ne fanno parte Giuseppe Corpina (clarinetto), Antonino Cicero (fagotto), Giovanni Randazzo (sax tenore e soprano), Maria Merlino (sax alto & baritono), Erika La Fauci (pianoforte), Deborah Ferraro (arpa), Domenico Mazza (basso elettrico), Federico Saccà (batteria). Ospite della performance al Castello Ursino Giancarlo Mazzù, chitarrista jazz e coordinatore del Dipartimento jazz al Conservatorio di Reggio Calabria.
E dopo un debutto corale con l’orchestra, oggi sabato 2 e domani domenica 3 ottobre tornano le partiture classiche con l’Eolian Trio che vedrà al pianoforte Graziella Concas (pianoforte), Francesca Taviani al violoncello e Carmelo Dell’Acqua al clarinetto proporre brani antologici di Beethoven, Faurè e Brahms. Escursione ricca di suggestioni e fascinazioni nordiche quella di domani, domenica 3 ottobre, con il duo anglo-norvegese composto dalla viola di Catherine Bullock-Bukkoy e il violino di Birgitte Staernes che dopo un brano di Mozart (un duo per viola e violino) farà scoprire al pubblico di Classica & Dintorni tre autori nord europei: i norvegesi Halvorsen e Brustad e il finlandese Sibelius.
I concerti di Classica & Dintorni in programma al Castello Ursino (nei due weekend dall’1 al 3 e l’8 e 9 ottobre) e da ZO Centro Culture Contemporanee (il 17 e il 19 ottobre) cominciano sempre alle 21 e vi si accede muniti di green pass e con prenotazione obbligatoria. Agli spettatori sarà misurata la temperatura all’ingresso. L’edizione 2021 è organizzata con il contributo di: Ministero della Cultura, Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Assessorato alla Cultura del Comune di Catania e Catania Summer Fest; e in collaborazione con Italiafestival, ZO Centro culture contemporanee, Associazione Areasud, Contrappunto Festival e Contino Pianoforti. Info su 388 1630155.
Classica & Dintorni – XVIII edizione
Festival internazionale di musica da camera, jazz e contaminazioni
dall’1 al 19 ottobre 2021
Catania – castello Ursino e centro ZO
Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria
ven 1 ottobre – castello Ursino, h 21
PANNONICA JAZZ WORKSHOP «Oltreoceano»
special guest: Giancarlo Mazzù (chitarra)
Luciano Troja (pianoforte, direzione musicale), Giuseppe Corpina (clarinetto), Antonino Cicero (fagotto), Giovanni Randazzo (sax tenore e soprano), Maria Merlino (sax alto & baritono), Erika La Fauci (pianoforte), Deborah Ferraro (arpa), Domenico Mazza (basso elettrico), Filippo Bonaccorso (batteria), Federico Saccà (batteria)
Musiche di Strayhorn, Bernstein, Monk, Zindars – arrangiamenti di Luciano Troja
sab 2 ottobre – castello Ursino, h 21
EOLIAN TRIO
Graziella Concas (pianoforte), Francesca Taviani (violoncello), Carmelo Dell’Acqua (clarinetto)
Musiche di Beethoven, Fauré, Brahms
dom 3 ottobre – castello Ursino, h 21
BIRGITTE STÆRNES (violino)
CATHERINE BULLOCK-BUKKØY (viola)
Musiche di Halvorsen, Mozart, Bustard, Sibelius
ven 8 ottobre – castello Ursino, h 21
ORCHESTRA SCONTRINO
Direttore Alberigo Ferlito
Musiche di Vivaldi, Corelli, Beethoven
Produzione Areasud per Contrappunto festival
sab 9 ottobre – castello Ursino, h 21
CATANIA PHILARMONIC ORCHESTRA
Direttore Luciano Maria Serra
Fagotto solista Francesco Zanetti
Contrabbasso solista Nicola Malagugini
Musiche di Mozart, Scontrino
Produzione Areasud per Contrappunto festival
dom 17 ottobre – centro ZO, h 21
YEO-RHIM YOON (violoncello)
VITTORIA QUARTARARO (pianoforte)
Musiche di Debussy, Rachmaninov, Franck
mar 19 ottobre – centro ZO, h 21
GENESIS PIANO PROJECT
Adam Kromlow (pianoforte), Luca Nobis (chitarra)
Musiche dei Genesis
Ingresso singolo concerto
8 euro (intero) – 5 euro (ridotto +65 e studenti)
Patrocinio e contributo
Ministero della Cultura
Regione Siciliana – Ass.to Turismo Sport e Spettacolo
Città di Catania – Ass.to alla Cultura
Catania Summer Fest
Grafica
Salvatore Di Guardo
Social media
Alessandra Floridia
Ufficio stampa
Melamedia – Carmela Grasso
In collaborazione con
Italiafestival
ZO Centro culture contemporanee
Associazione Areasud
Contrappunto festival
Contino Pianoforti
Infoline: 388 1630555