Siracusa: gli allievi dell’Inda aprono le celebrazioni al tempio di Atena

Saranno gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico dell’Inda di Siracusa ad aprire le celebrazioni per il venticinquesimo centenario dell’edificazione del tempio di Atena, oggi la cattedrale della città.

Saranno gli studenti del secondo e terzo anno della scuola di teatro “Giusto Monaco”, oggi alle 18.00 sul sagrato del duomo a mettere in scena una breve performance in un momento di grande importanza per Siracusa, rinnovando così lo stretto rapporto tra l’accademia e la città.

Per celebrare i 2500 anni della costruzione del tempio, i ragazzi dell’Accademia d’arte del dramma antico proporranno un inno omerico ad Atena e metteranno in scena il celebre discorso di Atena ai cittadini sull’istituzione dell’Areòpago. Il brano è tratto dalle Eumenidi di Eschilo, la tragedia che fa parte della trilogia dell’Orestea con la quale il drammaturgo vinse le Grandi Dionisie del 458 avanti Cristo. A dirigere i ragazzi è Francesco Randazzo, regista e drammaturgo e docente di recitazione dell’Accademia d’arte del dramma antico.

Al termine dell’esibizione degli allievi della scuola di teatro della Fondazione Inda, è previsto un momento di grande suggestione con la proiezione in video mapping, sulla Cattedrale, dell’immagine del tempio di Atena così com’era in origine, quando venne edificato nel 480 avanti Cristo.

A esibirsi sul sagrato della cattedrale saranno: Virginia Bianco, Spyros Chamilos, Serena Chiavetta, Federica Cinque, Rosario D’Aniello, Sebastiano De Francisci, Simona De Sarno, Manfredi Gimigliano, Giorgia Greco, Alessandro Mannini, Ornella Matranga, Francesca Piccolo, Stefano Romano, Gaia Viscuso, Beatrice Barone, Priscilla Bavieri, Irene Cangemi, Serena Carignola, Ambra Denaro, Andrea Di Falco, Alessio Iwasa, Irene Jona, Giorgina Kezich, Davide Raffaello Lauro, Valentina Lo Manto, Gabriele Manfredi, Sveva Mariani, Irene Mori, Nicola Morucci, Andrea Pacelli, Andrea Palermo, Arianna Pastena Daniel Pistoni, Daniela Quaranta, Gabriele Rametta, Vito Sisto, Francesca Vignali.

Commenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi